L'espansione dell'Ordine Teutonico

(pagina 1 di 2)

In Terra Santa, attraverso donazioni e lasciti, l'Ordine Teutonico poté aumentare la sua attività ospedaliera; infatti acquisì diversi ospedali, gestiti prevalentemente da “Ordenspriestern” (Preti dell'Ordine) e “Halbbrüdern” (Mezzi Fratelli).

Dopo diverse donazioni ricevute dalla nobiltà feudale, l'Ordine acquisì una dozzina di case e molti terreni, in particolare nella zona di San Giovanni d'Acri, dove l'Ordine possedeva una torre presso le mura della città. Mai numerosi in Terra Santa come gli Ospedalieri di San Giovanni o i Templari, i Cavalieri Teutonici diventarono comunque una forza formidabile anche se rimasero a Gerusalemme poco tempo, fino alla presa della città da parte del Saladino 1192. A quella data in Terra Santa i cavalieri Teutonici possedevano, oltre alla sede principale di San Giovanni d'Acri, altre cinque case: a Gaza, a Giaffa, ad Ascalona, a Rama ed a Zamsi.

Altre proprietà erano a Tiro. Inoltre, tra il 1206 ed il 1209, l'Ordine fece costruire altre difese, tra cui due torri a Cesarea e altre tre a Tripoli.

Oltre ai doveri militari, infermieristici e di assistenza ai poveri, inizialmente le attività dell'Ordine Teutonico erano prevalentemente religiose ed ospedaliere e queste, oltre che in Terra Santa, si svilupparono anche in Europa.

A partire dal 1199 l'Ordine Teutonico iniziò ad acquisire diversi possedimenti nel Sacro Romano Impero. Il primo insediamento fu un ospedale, costruito intorno al 1200, nella città di Halle (Saale).

In una zona ad ovest di Halle venne trasferito loro un ospedale fondato dai frati di Santa Cunegonda. L'ospedale prese il nome dell'Imperatrice Cunegonda di Lussemburgo, moglie dell'Imperatore Enrico II del Sacro Romano Impero.

L'Ordine acquisì proprietà in Stiria (1200), a Bolzano (1202), a Reichenbach (1207) dove venne costruita la prima chiesa Teutonica, a Norimberga (1209), a Regensburg (1210), ad Altenburg (1214), a Koblenz (1216), a Colonia (1219), a Spire (1220), a Sachsenhausen (1221).

Già dal momento della sua creazione, l'Ordine Teutonico si era installato nel Mediterraneo, per sviluppare un entroterra capace di rifornire la sua organizzazione in Terra Santa. L'Ordine ricevette beni e concessioni imperiali e donazioni fatte dai Crociati e da altri.

Oltre i confini del Sacro Romano Impero, già alla fine del XII secolo i Cavalieri Teutonici si stabilirono a Palermo e, nel 1197, istituirono un ospedale a Barletta, uno dei maggiori punti di partenza dei pellegrini verso la Palestina.


la diffusione dell'Ordine Teutonico intorno al 1300 (in rosa le province di Prussia e di Livonia)

I possedimenti territoriali divennero presto così vasti che già nel 1218 venne istituita la figura del Landkomtur (Commendatore della Provincia). Nei decenni successivi l'Ordine si diffuse in tutto il territorio del Sacro Romano Impero, favorito da numerose fondazioni e dall'adesione di ricchi ed aristocratici di spicco.

Il successore di Heinrich Walpot, Otto von Kerpen, proveniva dalla Westfalia e il terzo Hochmeister, Heinrich von Tunna (noto anche come Heinrich Bart), proveniva dalla Turingia, a dimostrazione dell'ampia diffusione dei primi cavalieri.

La presenza in tutta l'Europa medievale, consentì all'Ordine di svolgere un ruolo significativo negli eventi politici locali. Nonostante la limitazione di appartenenza alla nobiltà tedesca e la poca diffusione della lingua tedesca, vennero costruiti molti conventi dell'Ordine in luoghi molto distanti dalla Germania.

Il più importante tra i primi Hochmeister fu Herman von Salza. Proveniva da una nobile famiglia della Turingia e, arrivato in Terra Santa nel 1196 con l'esercito del Conte di Turingia, fu eletto Hochmeister tra giugno 1209 e ottobre 1210.

Hermann von Salza svolse un ruolo importante nello sviluppo dell'Ordine Teutonico. All'inizio del suo mandato, effettuò diversi viaggi diplomatici al servizio del Papa e dell'Imperatore, per convincere i principi tedeschi a partecipare alla Crociata.

Fece inoltre una campagna per la parità di trattamento con i Templari e gli Ospitalieri e la conseguì nel 1217 dall'imperatore Federico II, e nel 1220 dal Papa Onorio III.

Hermann von Salza, attraverso la sua attività di diplomatico, rafforzò notevolmente il prestigio dell'Ordine Teutonico. Le sue intercessioni nei conflitti tra il Papa e l'Imperatore gli valsero i favori di entrambi, aumentando l'espansione dei possedimenti dell'Ordine. All'inizio dell'anno 1220, effettuò diversi viaggi diplomatici al servizio del Papa e dell'Imperatore, per convincere i principi tedeschi a partecipare alla Crociata.

Sotto il suo magistero, intorno al 1220, l'Ordine Teutonico ricevette in dono 44 campi e altri terreni agricoli nella zona del Castello di Re, a nord-est di San Giovanni d'Acri. Sempre nel 1220 l'Ordine riuscì ad acquisire una partecipazione nelle dogane portuali di San Giovanni d'Acri e, dal Conte Otto von Botenlauben, ottenne in dono le proprietà del Conte Joscelin III di Edessa nella periferia alla città.


rovine del castello di Montfort

Nello stesso anno l'Ordine Teutonico iniziò la ricostruzione del castello di Montfort, che diventerà il gioiello dei suoi possedimenti. Il comandante del castello era anche il tesoriere dell'Ordine in Palestina.

Nel 1221 all'Ordine venne concesso il privilegio papale della “exemptio totalis”, cioè la piena esenzione dall'autorità dei Vescovi. Questo fece crescere il reddito dell'Ordine, che ora aveva il diritto esclusivo della raccolta della decima. Dietro adeguata remunerazione, l'Ordine poteva anche vietare o interdire le persone ad essere sepolte nella “terra consacrata” dei cimiteri delle chiese dell'Ordine.

Le donazioni ricevute dalla nobiltà feudale si spiegano con la visione del mondo del XIII Secolo. La “paura di perdere l'anima ed il desiderio di salvezza”, così come l'esistenza di una spirituale “atmosfera apocalittica”, fece sì che molti nobili facevano delle donazioni in favore dell'Ordine cercando di assicurarsi la salvezza eterna. Le ondate di cavalieri e pellegrini tedeschi che giungevano in Terra Santa portarono nuove ricchezze all'ospedale di San Giovanni d'Acri, così come nuove reclute.


LA STORIA DELLE CROCIATE LE CROCIATE DEL NORD LA STORIA DELLA RECONQUISTA
I CAVALIERI DEL SANTO SEPOLCRO I CAVALIERI DI SAN LAZZARO I CAVALIERI OSPITALIERI
I CAVALIERI TEMPLARI I CAVALIERI TEUTONICI I CAVALIERI DI SAN TOMMASO I MONACI CISTERCENSI
I CAVALIERI PORTASPADA I FRATELLI DI DOBRZYN L'ORDINE DI SANTIAGO L'ORDINE DI CALATRAVA
L'ORDINE DI ALCANTARA L'ORDINE DI MONTESA L'ORDINE DEL CRISTO L'ORDINE DI SAN BENEDETTO DI AVIS